Il mercato delle cuffie Bluetooth non smette mai di evolvere grazie a dispositivi sempre più innovativi e con tecnologie sempre più all’avanguardia. Proprio per questo motivo le aziende sentono il dovere di competere per sfornare device di qualità ma… economici!
Se sei in cerca di un paio di cuffie True Wireless ma non vuoi spendere il tuo intero patrimonio con questa recensione forse possiamo aiutarti. Vi presentiamo le nuove Particle P, gli auricolari Entry Level di Bluedio che abbiamo testato a lungo e recensito per voi!
Bluedio Particle P
Cosa c’è nella confezione?
Il packaging è realizzato interamente in plastica trasparente alternata a fasce nere, mettendo subito in risalto il design delle cuffiette all’interno. Sulla parte frontale troviamo il logo Bluedio ed il modello del prodotto, mentre sulla parte posteriore sono ben visibili i profili Social dell’azienda Made in China ed un piccolo esploso del prodotto che mostra in anteprima le componenti degli auricolari e della custodia che tratteremo nel corso di questa recensione!
All’interno della confezione troviamo:
- Un paio di Particle P con Custodia di Ricarica.
- Un cavetto USB – Type C.
- Tre gommini intercambiabili .
- Un manuale delle istruzioni in varie lingue (Compreso l’Italiano).
Caratteristiche di Design
Cuffie True Wireless, Comode e con un tocco d’Oro!
A primo impatto le Particle P si presentano in modo elegante, compatte e leggere essendo realizzate interamente in plastica ABS. L’eleganza è data dagli inserti color oro che contornano il tasto fisico presente su entrambi le cuffie e da quello posto in prossimità del microfono. La forma non regolare delle due capsule lascia intendere ad uno studio mirato per garantire maggior ergonomia e stabilità all’interno del padiglione auricolare, donando anche un tocco minimal e pulito.
Il gambo di questo modello non è particolarmente lungo lasciando quindi maggior distanza tra orecchio e bocca ma senza penalizzare la qualità di ascolto del ricevente in caso di chiamata, inoltre vi è inciso sopra il logo Bluedio. Uno degli aspetti da non sottovalutare è la possibilità di cambiare i gommini posti sulle capsule audio in modo da trovare la grandezza giusta adatta al nostro condotto uditivo avendo a disposizione taglie come la S,M ed L. (Fate molta attenzione su questo aspetto, poiché scegliere una giusta dimensione garantirà un audio più rotondo e pulito).
Sul retro della testa sono presenti due Pin che consentono la ricarica all’interno dell’apposita custodia, mentre sui tasti fisici trovate inciso una L (left) o una R (right) per indicare il lato corretto dove inserire l’auricolare oltre al LED di stato posto su ogni cuffia.
Custodia di ricarica, per non rimanere a corto di energie!
La custodia di ricarica si presenta in forma classica, ovvero quella ovale! Anche quest’ultima è realizzata in plastica ABS di colorazione nera caratterizzato da una rifinitura color oro attorno alla porta Type-C posta sul retro. Sulla parte frontale troviamo inciso in bella mostra il logo aziendale mentre sul retro vi sono incise alcune certificazioni come quella Europea, il marchio RoHS etc.
Il meccanismo di apertura e chiusura a nostro parere risulta poco solido ma il problema non si pone particolarmente in quanto il coperchio è dotato anche di chiusura magnetica per evitare aperture improvvise.
All’interno della capsula troviamo i due alloggi magnetici degli auricolari con i rispettivi Pin di ricarica ed un LED di colorazione verde che ci indica la messa in carica delle cuffie e la percentuale in base all’attenuazione del colore.
Funzionalità e Qualità
Le Particle P sicuramente non saranno le migliori cuffie Bluetooth in commercio anche se per la fascia di prezzo che ricoprono possono rappresentare un buon compromesso per chi cerca di risparmiare ma non vuole rinunciare ad un prodotto bello ed innovativo.
Autonomia e Ricarica
Le Particle riescono a reggere bene una giornata stress senza troppi problemi. In media garantiscono 4-5 ore di riproduzione una volta estratte dal proprio case mentre se riposte, il case garantisce fino a 4 ricariche per un totale di circa 20-25 ore di autonomia.
La presenza della porta Type-C sulla custodia consente di ridurre i tempi di ricarica oltre ad avere il vantaggio di maggior compatibilità con i cavi in giro per casa!
Specifiche Tecniche
Uno dei punti di forza è il sensore posto sulla testa delle cuffie in grado di riconoscere quando vengono indossate. Infatti ciò permette di mettere in pausa la riproduzione di un video o musica quando verranno tolte e andare in Play quando le Particle verranno rindossate. Inoltre godono della certificazione IPX5 che permettono l’utilizzo anche in presenza di pioggia o schizzi di acqua in generale.
Un altro punto a favore è il Chip Bluetooth 5.0 che offre un consumo energetico inferiore ed un’utilizzo più stabile con bassa latenza, mentre per quanto riguarda il comparto audio Bluedio ha deciso di dotare le Particle P di Driver da 6mm per immergersi nell’ascolto con bassi più profondi e medi puliti.
L’utilizzo degli auricolari viene avvantaggiato anche dalla compatibilità con la maggior parte dei formati audio.
Qualità Audio e Funzioni
Non è tutto “Oro” quel che luccica! Anche se in presenza di Driver più potenti rispetto alle antenate cuffie TWS Bluedio Hurricane l’ascolto di brani musicali e anche in chiamata non ci ha totalmente soddisfatto. I bassi tendono quasi a scomparire lasciando spazio alle frequenze medie, forse una scelta di equalizzazione ma che nell’utilizzo quotidiano potrebbe risultare particolarmente fastidioso. Ovviamente, a parte qualche piccola pecca, il comparto audio non è niente male e considerando la fascia di prezzo non si potrebbe desiderar di meglio!
Spostandoci invece sulla User Experience le Particle effettuano la connessione ed il pairing sollevando semplicemente il coperchio del case! Ovviamente il processo inverso disaccoppia e disconnette le cuffie dal master device. Per quanto riguarda il lato usabilità i tasti fisici permettono di gestire le chiamate e la riproduzione con piccole sequenze di Tap semplici da memorizzare come ad esempio un singolo tocco per Play/Pausa, un doppio tocco sull’auricolare destro per aumentare il volume, sul sinistro invece per ridurlo.
Specifiche Tecniche
Versione Bluetooth | 5.0 |
Gamma di frequenza | 2,4 GH-z – 2,48 GH-z |
Protocolli di supporto | A2DP, AVRCP, HSP, HFP |
Gamma di risposta in frequenza | 20Hz – 20KHz |
Tempo di standby | Circa 1000 ore |
Tempo di musica / chiamata | Circa 5-6 ore |
Tempo di ricarica | Circa 1,5 ore per auricolare e 3 ore per la custodia |
Tensione / Corrente di ingresso | 5V /> 500mA |
Potenza in uscita | 7mW + 7mW |
Considerazioni Finali
Se siete in cerca di un paio di cuffie Bluetooth senza troppe pretese le Bluedio Particle P vi renderanno sicuramente felici. Durante il nostro periodo Test si sono comportate egregiamente garantendo 20 ore totali di autonomia come promesso dalla casa produttrice e soddisfando abbastanza appieno le nostre orecchie. Come detto in precedenza si sente la carenza di bassi potenti ma ciò non influisce sulla buona qualità di questi auricolari. Un’altra piccola nota riguarda invece i materiali di costruzione che al tatto risultano un po chip e molto plasticosi. Tutto sommato non sono niente male! E voi le possedete già o avete intenzione di comprarle? Facci sapere nei commenti.
Se sei interessato acquistale sullo Store Bluedio o dal Box Amazon che vi lasciamo qui sotto!
order fenofibrate 160mg online cheap generic tricor 160mg fenofibrate 200mg usa