CES 2020 – AMD presenta Ryzen 4000 Series, Threadripper 3990X e RX 5600 Series

Come ci si poteva aspettare, il CES 2020 è stato per AMD teatro per lo show off dei nuovi arrivati nel proprio catalogo per quanto riguarda gli HEDT (High-End Desktop) con il Ryzen Threadripper 3990X , i processori per Notebook Ryzen 4000 Series e Athlon 3000 ed infine le schede video RX 5600 Series.

Lisa Su
Lisa Su, CEO di AMD

AMD Ryzen 4000 Series

Una delle novità presenti in questi processori è la disponibilità di versioni fino ad 8 Core e 16 threads (Ryzen 7 4800H al top) destinate ad Ultrabook raddoppiando cosi il numero dei Core disponibili nelle versioni precedenti.
I Ryzen 4000 sono basati sull’architettura Zen 2 a 7 nanometri e comprendono una scheda video Radeon Graphics integrata riprendendo le linee fornite dalla vecchia A-Series, il TDP massimo ( Thermal Design Power, è spesso confuso con il consumo di corrente elettrica mentre in realtà si tratta del calore che il sistema di raffreddamento dovrà dissipare, è calcolato in W ed è indirettamente collegato al consumo di energia elettrica) per la serie di fascia alta H è di 45W, valore nettamente più basso per la serie U con 15W.

I dati forniti al momento riguardano solo le due versioni top di gamma Ryzen 4800U e Ryzen 4800H.

Ryzen 7 4800U

AMD Ryzen 4000U
confronto
confronto 2

I Benchmark sono più che interessanti e dimostrano fino al 4% di prestazioni in più in single thread, 90% in multithread e fino al 18% di prestazioni Grafiche in più rispetto alla concorrenza con riferimento all’Intel Core i7-1065G7 .

Ryzen 4800H

Anche per questo processore i Benchmark risultano essere molto interessanti e dimostrano fino al 5% in più in single thread e 46% in multithread oltre ad una codifica in 4K su Adobe Premiere più veloce del 25% rispetto alla concorrenza di Intel Core i7-9750H .

Athlon 3000 series

Sono stati inoltre presentati due nuovi processori della serie Athlon basati sull’architettura Zen che rispetto al concorrente Intel Pentium Gold 5405U offrono prestazioni grafiche maggiori fino all’86% e fino al 51% nell’ambito produttivo (le quali ovviamente andranno confermate in base al tipo di attività).

Questi processori dovrebbero essere disponibili sul mercato dal primo trimestre 2020 , molte aziende tra cui Lenovo ed HP ne stanno gia facendo uso per i nuovi notebook ed ultrabook.

AMD Threadripper 3990X

3990X

Il primo processore desktop al mondo a 64 core con una frequenza di base di 2.9GHz ,un picco di 4.3GHz e un TDP di 280W, era gia stato annunciato nel mese di novembre 2019 con i “fratelli” più piccoli 3960X e 3970X dotati di 24 e 32 core.

Il Cinebench R20.06 fa segnare 25.399 punti.

AMD promette che le prestazioni saranno del 51% migliorate rispetto al Threadripper 3970X e sarà commercializzato a partire dal 7 febbraio con un prezzo di 3990$ ( per l’italia il prezzo è ancora da definire).

Radeon RX 5600 Series

5600xt

La versione top RX 5600 XT (disponibile anche custom grazie ad ASRock, ASUS, Gigabyte, MSI, PowerColor, SAPPHIRE e XFX) è indicata dall’azienda per il gaming a 1080p, presenta architettura RDNA con 36 compute units ed un clock di base di 1.375 MHz che arriva ad un picco di 1.560 Mhz con memoria GDDR6 pari a 6 Gb.
AMD promette che questa scheda fornirà prestazioni superiori al 20% rispetto alla concorrente NVIDIA GeForce GTX 1660Ti e 10% in più per quanto riguarda i titoli utilizzati per gli e-sport.

prestazioni 5600xt

Sarà disponibile dal 21 gennaio 2020 ad un prezzo base di 279$ per l’America.

Presentate inoltre Radeon 5600 (sempre per desktop), Radeon 5600M e 5700M appositamente create per notebook gaming per le quali mancano ancora informazioni più dettagliate.
Tutte queste GPU con processo produttivo a 7 nanometri saranno presentate a partire dal secondo trimestre 2020 ( fatta eccezione per 5600XT), il primo modello a montare Radeon RX 5600M è il G5 SE annunciato da Dell.

Vieni e trovarci!!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, seguici anche sulla nostra pagina Facebook

Lascia un commento