Come cambiare DNS su Windows 10

Cosa sono i server DNS? A cosa servono? Molto probabilmente, se sei atterrato su questa guida, ti sarai posto queste semplici domande che racchiudono il succo della loro funzionalità! Ogni giorno navighi sul tuo browser per connetterti ai tuoi siti preferiti ma non ti sarai mai chiesto come faccia a trovarli. Questa è la funzione dei server DNS. Ne abbiamo parlato anche sulla nostra guida su come cambiare i server DNS su Mac. Vediamo precisamente cosa sono esattamente e come si possono cambiare DNS su Windows 10.

Che cos’è un server DNS?

La sigla DNS sta per “Domain Name System”, ed è il sistema che regola la traduzione dei nomi dei nodi della rete in indirizzi IP. Nella sua forma più elementare, DNS è una directory di nomi che corrispondono ai numeri. I numeri, in questo caso, sono indirizzi IP, che i computer utilizzano per comunicare tra loro.

Nella forma pratica, quando digiti il nome del sito da visitare, il browser invia una richiesta ai server DNS che spulciano il loro database cercando l’indirizzo IP associato, restituendo il risultato al browser. Per farla in breve è come se fosse un’enorme rubrica telefonica con nominativi e numeri di telefono. Nel caso dei DNS la rubrica contiene nomi di dominio, e per ogni dominio il proprio numero di indirizzo IP.

Spiegazione DNS

Perchè cambiare DNS?

Per impostazione predefinita, i nostri dispositivi collegati in rete utilizzano i DNS forniti direttamente dal nostro gestore telefonico. Ogni gestore telefonico ha il proprio server DNS veloce e sicuro, ma allora perché è possibile cambiarli?

Cambiare i server DNS è una pratica poco comune poiché spesso si pensa sia una tecnica adatta solamente ai veri smanettoni. Vi spiegheremo come è possibile cambiarli in modo semplice e veloce ma prima vogliamo informarvi su quali sono i vantaggi nell’utilizzare i server DNS di Google, CloudFare o Open DNS.

  1. Maggiore velocità: i tempi di latenza tra le richieste e le risposte sono più corti perché questi DNS utilizzano tecnologie specifiche per ridurre al minimo i problemi e velocizzare la comunicazione con i browser. Per l’utente finale, questo si traduce in una connessione più rapida all’URL digitato nel browser. Tuttavia, tieni presente che la differenza di velocità è nell’ordine dei millisecondi.
  2. Maggiore sicurezza: i DNS di Google e altre compagnie specializzate utilizzano protocolli e sistemi di sicurezza più avanzati, tra cui DNS-over-TLS e DNS-over-HTTPS (ne parleremo tra poco).
  3. Maggiore privacy: Google e CloudFlare garantiscono di eliminare periodicamente i dati sull’attività dei browser connessi (quindi la tua navigazione su Internet) e di non associarla assolutamente ad altri dati che potrebbero identificare gli utenti.

Chiusa questa parentesi è arrivato il momento di passare all’atto pratico.

Come cambiare i DNS su Windows 10?

Cambiare i DNS su Windows 10 è un vero e proprio gioco da ragazzi. Esistono due metodi per cambiarli, il primo che vi mostreremo è “automatico” grazie all’ausilio di un Software, mentre il secondo lo chiameremo “metodo manuale”.

Cambiare DNS con Public DNS Server Tool

  • Prima di tutto, scaricate il programma gratuito Public DNS Server Tool.
  • Estraete il contenuto dall’archivio ZIP ed eseguite il file PublicDNS.exe che si trova all’interno.
  • Per sicurezza create un backup delle tue attuali impostazioni DNS cliccando su Backup > Backup e selezionando la cartella di destinazione del salvataggio.
  • In “Select your NIC card” selezionate la scheda di rete che state utilizzando. Se siete in possesso di più schede di rete a volete applicare le modifiche su tutte, cliccate su “Select all“.
  • Su “Select a DNS server” selezionate i DNS dall’elenco di Google o di Cloudflare e successivamente cliccate su Change per effettuare le modifiche.
Public DNS Server Tool - Schermata principale

Cambiare DNS manualmente

  • Cliccate sul menu Start, digitate poi Pannello di Controllo sulla barra di ricerca.
  • Aprite il Pannello di controllo.
  • Cliccate su Rete e Internet.
Cambiare server DNS manualmente - Step 1
  • Successivamente recatevi su Centro connessioni di rete e condivisione.
Cambiare server DNS manualmente - Step 2
  • Nel menu posto sul lato cliccate su Modifica impostazioni scheda.
Cambiare server DNS manualmente - Step 3
  • Selezionate la rete alla quale si è connessi, fate click sul tasto destro e cliccate su Proprietà.
Cambiare server DNS manualmente - Step 4
  • Una volta fatto, selezionate Protocollo Internet versione 4 e cliccate su Proprietà.
Cambiare server DNS manualmente - Step 5
  • Spuntate l’opzione Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e scegliete una delle sue opzioni:
    • DNS Google: Inserite 8.8.8.8 come DNS Primario (preferito) e 8.8.4.4 come DNS Secondario (alternativo).
    • DNS Cloudflare: Inserite 1.1.1.1 come DNS Primario (preferito) e 1.0.0.1 come DNS Secondario (alternativo).
  • Cliccate su OK per rendere effettive le modifiche.
  • Ripetete la stessa operazione, selezionando Protocollo Internet versione 6, scegliendo una tra le seguenti opzioni:
    • DNS Google: Inserite 2001:4860:4860::8888 (primario) e 2001:4860:4860::8844 (secondario).
    • DNS Cloudflare: Inserite 2606:4700:4700::1111 (primario) e 2606:4700:4700::1001 (secondario).
Cambiare server DNS manualmente - Step 7
  • Cliccate su OK e poi su Chiudi
  • Infine riavviate il vostro Browser.

Adesso sei pronto a godere di tutti i vantaggi ottenuti cambiando DNS al tuo PC Windows 10! Semplice no?

Vieni a trovarci!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, seguici anche sulla nostra pagina Facebook. Ti informiamo inoltre che siamo anche su Telegram per offrirti i migliori Sconti, Coupon ed Errori di Prezzo per risparmiare su migliaia di articoli!

2 commenti su “Come cambiare DNS su Windows 10”

Lascia un commento