GUIDA: Come attivare la Dark Mode sulle App e sui Sistemi Operativi Android e iOS

La Dark Mode sta spopolando ormai su tutti gli smartphone, ma nello specifico di cosa si tratta?

Non è altro che un tema scuro dedicato alle App e all’ intero Sistema Operativo che ci consente di beneficiare di due aspetti molto importanti come la salute e il risparmio energetico.

Nelle ore notturne infatti la luce blu emessa dagli smartphone può risultare molto fastidiosa creando problemi di insonnia, fotofobia e stanchezza oculare, mentre con l’utilizzo della Dark Mode e attivando il filtro blu le conseguenze vengono ridotte poichè la luminosità dello schermo è bassa e mostra colori meno accesi al buio. Inoltre per quanto riguarda la gestione dei neri sui display OLED i pixel sono completamente spenti (non consumano energia) , quindi non c’è alcuna retroilluminazione e si minimizza l’emissione di luce blu; di conseguenza gli occhi si affaticano di meno.

Dark Mode - La guida completa di GeekMag.it

Una ricerca inglese dell’ instituto OnePool tramite delle analisi e degli studi ben approfonditi ha dedotto che cominciamo ad usare lo Smartphone in media dalle 7:23 del mattino fino alle 23:21 di sera per un utilizzo complessivo di quasi 3 ore al giorno e ben 24 ore settimanali. In pratica è come se passassimo un’intero giorno ogni settimana ad interagire con il nostro smartphone.

Come attivare la Dark Mode sulle App Android e iOS

Nella maggior parte dei casi bisogna andare nelle impostazioni dell’ applicazione e trovare la voce tema scuro. Naturalmente questa opzione è presente in molte App, ma c’è la possibilità di non trovarla in molte altre. Ma andiamo a vedere come utilizzarla sulle piattaforme più usate.

WHATSAPP

Purtroppo momentaneamente non supporta ufficialmente una Dark Mode, ma è possibile crearne una “fai da te” impostando uno sfondo nero per tutte le chat. Per fare ciò andate su Impostazioni e scegliete la voce Chat. Toccate quindi su Sfondo e poi selezionate Colori a tinta unita, quindi scegliete il nero e date conferma toccando su Imposta. In questo modo tutte le conversazioni avranno uno sfondo nero.

INSTAGRAM

L’App di Instagram offre una Dark Mode sia su Android che su iOS, ma solamente se viene impostata dal sistema operativo proprietario. Funziona da Android 10 e da iOS 13 in su. Per attivarla andate sulle Impostazioni dello Smartphone (e non dell’app) quindi toccate su modalità Dark. Si attiverà il tema scuro su tutto il sistema operativo e l’App di Instagram sarà inclusa.

FACEBOOK MESSENGER

Per fortuna almeno Facebook Messenger integra una Dark Mode nativa già da tempo. La si può attivare all’ interno dell’applicazione stessa ed è anche semplicissimo farlo. Basta cliccare in alto a sinistra sull’ icona delle Chat in una qualsiasi conversazione e spostare l’interruttore in corrispondenza della Dark Mode su Acceso. L’applicazione diventerà completamente nera, mentre le scritte diventeranno bianche su sfondo nero.

TELEGRAM

Anche i messaggi di Telegram possono “diventare scuri”. Per attivare la Dark Mode sulla celebre applicazione di messaggistica istantanea basta che selezionate l’hamburger menu (ovvero le tre linee in alto a sinistra), fate tap su Impostazioni e poi su Impostazioni Chat. Nella schermata che si è aperta, al di sotto della voce Tema, dovete spuntare l’opzione Scuro.

TWITTER

Il social network Twitter è già al top dell’avanguardia essendo una Progressive Web App (PWA), quindi non è una novità che sia disponibile la Dark Mode. Per attivarla basta che andiate sulla vostra Icona Profilo e selezioniate Impostazioni e Privacy. Quindi, scegliete Display e Suono, poi Dark Mode. Potete scegliere anche se abilitare la modalità scura automaticamente nelle ore notturne e farla ritornare chiara nelle ore diurne selezionando l’opzione Automatica.

APP E SERVIZI GOOGLE

Anche le più importanti applicazioni di Google hanno il supporto alla Dark Mode. Di seguito vi elenchiamo su quali potete attivarla e come fare: in ogni caso si tratta di una procedura molto facile per ciascuna delle applicazioni elencate.

  • Calcolatrice: aprite il menu dei tre puntini in alto a destra e selezionate Scegli tema, quindi scegliete la Dark Mode.
  • Calendario: in alto a sinistra dell’applicazione scegliete l’hamburger menù con le tre linee, poi toccate su Impostazioni, Generale e successivamente su Tema. Infine scegliete il tema scuro o la possibilità di farlo cambiare automaticamente in base alla carica della batteria.
  • Contatti: anche per l’app Contatti di Google è possibile attivare la modalità scura tramite l’hamburger menù in alto a sinistra. Basta poi scegliere Impostazioni, Scegli tema e poi selezionare la Dark Mode oppure l’opzione per attivarla automaticamente in base alla carica della batteria.
  • Gboard: per chi non lo sapesse Gboard è la tastiera di Google e offre la possibilità di impostarla con colore scuro. Per farlo dovete toccare l’icona dell’ingranaggio sulla tastiera stessa, poi scegliere Tema e quindi selezionare un design scuro.
  • Google Drive: stessa cosa per il servizio Cloud Google, potete attivare il tema scuro dal menù e poi scegliendo Impostazioni. Si continua quindi andando su Scegli tema e selezionando la Dark Mode.
  • Google Files: toccare sull’ hamburger menu in alto a sinistra, poi su Impostazioni e spostare l’interruttore in corrispondenza del Dark Theme.
  • Google Keep: Basta andare sull’ hamburger menù, scegliere Impostazioni e poi spostare su On l’interruttore Attiva tema scuro.
  • Google News: per scurire Google News dovete fare tap sul vostro Profilo Utente e poi andare in Impostazioni. Scegliete quindi Tema Scuro e selezionate in quale situazione deve attivarsi.
  • Messaggi: anche l’app degli SMS di Google ha una modalità scura. Per attivarla toccate i tre puntini e scegliete Attiva Dark Mode.

TWITCH

Se utilizzate la nota piattaforma Twitch tramite App, potete attivare il tema scuro toccando sul vostro Profilo Utente e poi selezionando l’icona dell’ingranaggio che simboleggia le Impostazioni. Infine non dovete fare altro che toccare su Attiva Dark Mode nel menu di 3 voci che apparirà. L’applicazione assumerà un’interfaccia utente formata da colori scuri.

MOZILLA FIREFOX

Sul sistema operativo iOS , quindi solamente su iPhone e iPad escludendo i dispositivi Android, anche il browser Firefox ha una modalità scura. Potete attivarla toccando sull’icona dell’hamburger menu formata da tre linee e poi attivando l’interruttore della Night Mode.

Su Android, mancando la funzionalità nativa, potete rimediare toccando il tasto del menù in alto a destra, poi selezionando Add-On e Strumenti, quindi Add-On, e scaricare un’estensione che abiliti la Dark Mode usando l’apposita barra di ricerca.

MICROSOFT OUTLOOK

Il client di gestione della posta elettronica Outlook di Microsoft offre la possibilità di attivare una Dark Mode tramite l’accesso all’hamburger menù e alla voce Impostazioni. Successivamente si deve toccare su Tema, infine su Dark. C’è anche un’opzione per far attivare automaticamente il tema scuro quando il livello della batteria si sta esaurendo.

MICROSOFT EDGE

Per attivare la modalità scura su Microsoft Edge ci sono due metodi differenti a seconda del sistema operativo. Se avete Android, dovete toccare il menu dai tre puntini in basso a destra e selezionare Impostazioni, quindi andare su Aspetto, poi su Tema e infine su Dark. Su iOS invece bisogna toccare sul menu dei tre puntini, scegliere Impostazioni e poi selezionare Dark sotto la scheda Tema.

YOUTUBE

Se avete l’app di YouTube su Android, potete optare per il tema scuro toccando sulla vostra Foto Profilo in alto, selezionate Impostazioni, Generale e infine Dark Theme. Azionate l’interruttore e YouTube diventerà scuro. Se invece avete iOS dovete andare su Impostazioni e attivare l’interruttore in corrispondenza di Tema Scuro.

Come attivare la Dark Mode su iPhone con iOS 13 e superiori (Interfaccia e App di sistema)

A partire da iOS 13 Apple ha introdotto una Dark Mode a livello di sistema operativo che include anche applicazioni come App Store, Contatti, iMessage, iTunes, Safari e tanto altro. E lo stesso vale per iPad OS. Per attivarla dovete recarvi nelle Impostazioni e selezionare Display e luminosità, quindi toccare sul Tema dark sotto la voce Aspetto.

Selezionando l’interruttore Automatico potete anche programmare l’attivazione della Dark Mode nelle ore serali e notturne. Potrete infatti selezionare l’orario in cui farla attivare. Anche nel centro di controllo, a cui si arriva con uno verso il basso dall’angolo destro dello schermo, è possibile attivare la Dark Mode attraverso un tasto dedicato con un’icona di forma circolare.

Come usare la Dark Mode sul sistema operativo Android degli Smartphone

Come si fa a rendere scura l’intera interfaccia utente di uno Smartphone Android anche nei vari menu di navigazione? La risposta non è universale, poichè ogni casa produttrice ha implementato un tema scuro diverso ed un modo diverso per accedervi.

SAMSUNG

Per attivare la Dark Mode sui dispositivi Samsung bisogna andare su Impostazioni e poi su Schermo. A questo punto ci si trova direttamente davanti l’opzione Modalità Notte. Basta attivare lo switch apposito per abilitarla. Toccando sull’apposita voce si può anche decidere di impostarla a proprio piacimento programmandola in determinate ore.

HUAWEI

Anche la EMUI di Huawei non poteva non supportare una Dark Mode. Abilitarla è facile: basta andare sulle Impostazioni e toccare su Batteria, quindi sull’ apposita voce per scurire i colori dell’interfaccia. L’UI diventerà nera consentendo di risparmiare energia e preservare i nostri occhi.

XIAOMI

La MIUI di Xiaomi inizia a supportare il tema scuro di default dalla versione 11, mentre per attivarlo sulla 10 c’è bisogno di agire tramite ADB. Se avete delle conoscenze sul modding e il vostro smartphone è dotato della MIUI 10, servendovi di un PC, accedete allo smartphone tramite ADB e inviate questo comando:

adb shell settings put secure ui_night_mode 2

Per disattivare usate invece questo comando:

 adb shell settings put secure ui_night_mode 1

OPPO

Purtroppo l’attuale ColorOS di Oppo (versione 6) non supporta ancora la Dark Mode. Per poterla attivare dovrete aspettare quindi la versione 7 che sarà basata anche su Android 10. Lo stesso vale sia per gli smartphone Oppo che per i Realme, anch’essi basati ancora su Android 9 Pie e ColorOS 6. La versione 7 è al momento della redazione di questo articolo in fase di testing.

ONEPLUS

Per attivare la Dark Mode su uno smartphone OnePlus dovete recarvi prima di tutto nelle Impostazioni del Sistema, scegliete Display e la scheda Temi. Scegliete quindi la voce Dark che abiliterà il tema scuro. La tastiera però resterà del colore di default: per cambiare anche quella, andate su Impostazioni, Sistema e successivamente su Lingua e Input. Infine andate su Gboard. Toccate quindi su Tema e scegliete un colore scuro anche per la tastiera.

LG

Gli smartphone LG più aggiornati sono dotati di tema scuro. Per attivarlo andate su Impostazioni e scegliete la voce Accessibilità; toccate su Visione e infine su Alto contrasto per attivare la modalità Dark. Non la riteniamo qualcosa di perfetto, ma fa bene il suo lavoro.

NOKIA, GOOGLE E ALTRI ANDROID STOCK

Tutti i dispositivi con a bordo Android 10 e allo stesso tempo con interfaccia stock (quindi priva di personalizzazioni del produttore), supportano la Dark Mode. Quest’ultima è accessibile dalle Impostazioni, scegliendo Display e infine Tema. Non è però presente nelle versioni inferiori ad Android 10, per cui se il vostro device non è aggiornato a questa versione non la vedrete. Visualizza qui la documentazione ufficiale sul tema scuro di Android 10.

ALTRI DISPOSITIVI ANDROID

Per tutti gli smartphone Android che non supportano la Dark Mode vi diamo lo stesso suggerimento che vi abbiamo dato riguardo il tema scuro nelle applicazioni, ossia di trovare un’app dallo store che oscura l’interfaccia utente.

Vieni e trovarci!!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, seguici anche sulla nostra pagina Facebook.

1 commento su “GUIDA: Come attivare la Dark Mode sulle App e sui Sistemi Operativi Android e iOS”

Lascia un commento