Recensione ArcX, la nostra prova del nuovo Smart-Ring

Qualche mese fa vi abbiamo mostrato le prime immagini di ArcX [leggi l’articolo] lo smart-ring di ArcX Technology ideato per il fitness e molto altro. Presentato questo gennaio al CES 2021 si è subito distinto nel mondo delle innovazioni wearable con alcune features molto interessanti e dopo alcune settimane di utilizzo, in anteprima, possiamo finalmente riportare le nostre impressioni.

ArcX, Il primo anello Smart dedicato al fitness e non solo

All’interno della confezione, oltre al dispositivo ed al suo caricabatteria, troviamo quattro anelli in silicone ad alta densità di dimensioni diverse per potersi adattare al meglio ad ogni tipologia di mano ed eventualmente a guanti. Oltre agli anelli è presente una clip di montaggio per manubri (ginnici e bicicletta), un moschettone ed una custodia. Tutte le funzionalità di ArcX sono gestite tramite l’app proprietaria dal design minimalista ma che racchiude al suo interno tutte le potenzialità di questo device.

L’app sarà disponibile negli store sia per dispositivi Android che iOS ed è indispensabile per poter effettivamente programmare l’anello. Una volta acceso il Bluetooth e collegato (istantaneamente) lo Smart-Ring sarà possibile selezionare una delle modalità di default (Powerpoint, Music, Keynote) oppure personalizzarne a proprio piacimento, impostare i contatti SOS ed utilizzare la funzione Stopwatch.

ArcX Confezione - Geekmag.it

Modalità Musica

Una delle peculiarità di questo device è quella di poter essere gestito senza difficoltà. Durante un allenamento in bicicletta oppure in palestra si dovrebbero staccare le mani per poter interagire con le cuffie wireless o con lo smartphone, grazie ad Arcx invece sarà possibile continuare l’allenamento senza distrarsi grazie alle 5 funzionalità gestibili tramite il joystick direzionabile :

  • Su e Giu per gestire il volume della musica
  • Destra e Sinistra per gestire l’avanzamento dei brani musicali
  • Il tasto centrale funge da Play/Pausa, accettare o rifiutare le chiamate in entrata

Abituati ad agire direttamente sulle cuffie o sullo smartphone, una volta provate le potenzialità di questo device non riuscirete più a farne a meno.

ArcX App - Geekmag.it

Modalità Pc / Powerpoint

La connessione Bluetooth di cui è dotato permette a questo smart-ring di interfacciarsi anche con pc (Mac o Windows), dopo aver selezionato dall’app la modalità preferita sarà possibile connetterlo al proprio pc o portatile. La funzione predefinita Powerpoint permette il controllo delle presentazioni, utilissimo rispetto all’obsoleto telecomando che siamo soliti vedere durante una presentazione. Grazie alle modalità personalizzabili sarà inoltre possibile assegnare ad ognuna delle cinque posizioni del joystick qualsiasi tasto presente sulla tastiera fisica, oltre a funzioni come copia/incolla/taglia ecc.

Modalità SOS e Stopwatch

All’interno dell’applicazione è possibile personalizzare la modalità SOS (disabilitata di default) che permetterà, tramite una pressione prolungata del tasto centrale, di chiamare i soccorsi oppure contatti specifici, inoltrare un SMS con testo predefinito o la propria posizione. La modalità Stopwatch è integrata nell’applicazione e durante gli allenamenti permette di prendere tutti i tempi e gli intermedi come se stessimo usando un cronometro senza però staccare le mani dalla loro posizione.

ArcX App Screenshot Anteprima - Geekmag.it

Considerazioni finali

Abbiamo testato e stressato questo device con un utilizzo più che intensivo per poterne valutare le capacità, la prima parola che ci viene in mente è innovazione. E’ difficile poter trovare un dispositivo che si sbilanci dai canoni dei wearable portando innovazione e comodità, una volta indossato non ci sembrerà di averlo con voi. Le colorazioni differenti lo rendono un accessorio più che professionale se utilizzato in ambiente lavorativo e la possibilità di programmazione lo rende capace di infinite possibilità anche per l’utilizzatore più esigente.

La batteria sotto stress mantiene le 5 e più ore dichiarate dal produttore ed in stand-by batte di gran lunga l’aspettativa dichiarata di 20 ore. Nell’app è possibile monitorare costantemente lo stato di carica per evitare spiacevoli inconvenienti. La protezione certificata IP67 lo rende perfetto per gli sport indoor e outdoor ed il supporto lo rende interfacciabile con gli attrezzi ginnici od il manubrio delle biciclette qualora non si volesse indossarlo direttamente. Non abbiamo riscontrato input lag di nessun tipo e nessuno scollegamento dallo smartphone sia durante l’utilizzo che in stand-by.

Sarà possibile acquistare ArcX da maggio al prezzo di 89€, gli inglesi lo definirebbero “worth buy” e noi non possiamo dargli torto.

Vieni a trovarci!

Ti informiamo inoltre che siamo anche su Telegram per offrirti i migliori Sconti, Coupon ed Errori di Prezzo per risparmiare su migliaia di articoli!

1 commento su “Recensione ArcX, la nostra prova del nuovo Smart-Ring”

Lascia un commento