Recensione AUKEY EP-N5, le True Wireless con Cancellazione attiva del rumore

È possibile acquistare un paio di cuffiette bluetooth con riduzione del rumore ad un prezzo conveniente? La risposta alla domanda è sicuramente Si anche se bisogna tener conto di diversi parametri che potrebbero compromettere le vostre aspettative. La tecnologia ANC (Active noise control) infatti vanta la possibilità di amplificare o ridurre i rumori esterni in modo da avere un ascolto più pulito anche se non tutti i modelli in vendita riescono effettivamente a soddisfare l’hype dell’utente. Per questo oggi vogliamo mostrarvi e parlarvi delle AUKEY EP-N5, le nuove True Wireless della serie EP con cancellazione attiva del rumore ed altre features molto interessanti.

AUKEY EP-N5

Cosa c’è nella confezione?

La confezione è la solita della casa produttrice, quindi realizzata in cartone riciclato con poche informazioni essenziali riportate sulla stessa. Sul lato frontale in bella vista salta all’occhio una piccola diapositiva stilizzata del prodotto, mentre sul retro le varie informazioni di contatto dell’azienda e le certificazioni che accompagnano il dispositivo.

Confezione AUKEY EP-N5

All’interno della confezione troviamo:

  • Auricolari Wireless.
  • Custodia di ricarica.
  • Tre Paia di Tappi in Silicone (S/M/L).
  • Cavo da USB-A a C.
  • Guida Rapida.
  • Manuale d’Uso.
  • Certificato di Garanzia.

Caratteristiche di Design e Specifiche Tecniche

Il Case, cuore pulsante di energia per le EP-N5

Il case delle AUKEY EP-N5 è interamente realizzato in Plastica ABS di colorazione nero satinato. La forma ricorda molto probabilmente quello della custodia delle ormai blasonata e “vecchie” Apple AirPods Pro, anche se distintamente diversi per quanto riguarda il lato hardware. Il primo punto a favore riguarda la costruzione e la compattezza percepibile impugnandolo tra le mani.

Case AUKEY EP-N5

Il lato frontale del case, oltre al logo che porta la bandiera della casa di Shenzhen, incorpora ben 4 LED di colorazione verde per indicare lo stato di carica della batteria a litio da 500 mAh contenuta al suo interno. Quest’ultima è in grado di garantire quattro ricariche complete per paio e di caricarsi a sua volta in meno di due ore. L’ingresso di ricarica, per nostra fortuna è di tipo C. Se vi stavate chiedendo del peso, vi assicuriamo che i suoi 37.8g scompariranno all’interno delle vostre tasche.

Porta Tipo C e Panoramica AUKEY EP-N5

Il case delle EP-N5 presenta inoltre un’apertura a scrigno per permettere l’estrazione delle due cuffiette.

EP-N5, un concentrato di tecnologia in grado di stupirvi!

Le cuffiette EP-N5 sono anche loro realizzate in Plastica ABS di colorazione nero satinato. Entrambi ovviamente sono dotate di Connettività Bluetooth 5.0 garantendo un pairing a dir poco fulmineo. Sulla testa di ogni auricolare è posto un pannello Touch per la gestione delle varie funzioni come Play & Stop, funzione anche disponibile in automatico grazie al sensore di prossimità di cui sono dotate. Il sensore di prossimità è in grado di percepire se l’auricolare è indossato o meno in modo da stoppare la riproduzione quando non indossato e ridurre notevolmente il consumo di energia.

Panoramica Indossabilità AUKEY EP-N5

Il gambo invece, oltre ai due Pin di ricarica che si interfacciano con il case, ospita ben due microfoni ambientali in grado di ascoltare e calcolare il numero di dB da ridurre per la riduzione del sottofondo circostante. Questa funzione è appunto chiamata “Active noise control“. Vi garantiamo che la riproduzione risulta divinamente immersiva ovviamente anche in concomitanza con i driver da 10mm di cui sono dotate.

Il gambo come se non bastasse ospita anche una batteria ai polimeri di litio di 60mAh, in grado di consentire 7 ore di riproduzione con ANC spento, e 4 ore di riproduzione con ANC acceso. Ogni singolo auricolare pesa solamente 10g. La resistenza all’acqua con certificazione IPX5 li rende ideali per allenamenti e corse intense.

Panoramica Cuffie AUKEY EP-N5

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI:

Driver da 10mm per Bassi Potenti ed Alti Cristallini

Uno dei punti di forza delle AUKEY EP-N5 è sicuramente la qualità audio. All’interno di ogni cuffia infatti alloggia un driver da 10mm di alta qualità, insonorizza i bassi con forza e profondità ed inoltre accentua gli alti in maniera non troppo invasiva. Sicuramente le vostre orecchie ringrazieranno e non vi staccherete mai da queste cuffiette.

L’audio in chiamata a sua volta ovviamente è chiaro e ben bilanciato. Grazie anche alla riduzione dei rumori potrete godere di chiamate chiare senza il bisogno di urlare o ripararvi da rumori fastidiosi.

Panoramica delle Geasture

Panoramica Geasture AUKEY EP-N5

Specifiche Tecniche

Auricolari

ModelloEP-N5
TecnologiaBT 5, A2DP, HFP, HSP, AVRCP
Driver1 x 10mm / 0.3″
Sensibilità101dB ± 3dB
Gamma di Frequenza20Hz – 20kHz
Impedenza32ohm
Tipo di microfonoMEMS (chip microfone)
Sensibilità microfono-42dB ± 1dB
Gamma di frequenza del microfono200Hz – 5kHz
Tempo di carica1.5 ore
Durata batteriaFino a 7 ore
Tipo di batteriaLi-Polymer (2 x 60mAh)
Intervallo operativoFino a 10m
Peso10g

Custodia di ricarica

Ingresso di caricaDC 5V
Tempo di carica2 ore
Tipo di batteriaLi-Polymer (500mAh)
Numero di ricariche degli auricolari4 volte (il paio)
Peso37.8g

Considerazioni Finali

Durante questo periodo di test abbiamo deciso di dedicare alle AUKEY EP-N5 molto più tempo rispetto al solito in modo da percepire in maniera precisa i Pro ed i relativi Contro. Per fortuna dobbiamo ammettere che di contro non ne abbiamo trovati e proprio per questo motivo ne siamo rimasti soddisfatti a pieno. Il prezzo di vendita al momento è di 59,99€ anche se spesso sono disponibili in offerta a meno di 40€, offerte che segnaliamo ogni giorno sul nostro Canale Telegram “Offerte, Guide & Coupon”.

Il primo lato positivo di queste cuffie è il comparto sonoro. Abbiamo fatto veramente fatica a distaccarci da loro avendone a disposizione anche diverse. La riduzione del rumore è veramente notevole, differenza enorme soprattutto in luoghi aperti e affollati come stazioni, aeroporti o anche in centro. L’autonomia rispecchia egregiamente quella riportata dall’azienda. Siamo addirittura riusciti ad utilizzarle per circa venti giorni sottoponendole spesso a stress come riproduzione di film o lunghe chiamate.

Le pratiche gesture facilitano l’utilizzo quotidiano ed a differenza di altre cuffie il pannello Touch è molto reattivo e di facile utilizzo, in parole brevi non abbiamo fatto fatica a trovarlo con il dito in nessun caso.

Speriamo che questa recensione sia stata di vostro gradimento. Se siete in prossimità di un acquisto imminente speriamo di avervi schiarito le idee. Nel dubbio, come sempre, vi lasciamo il Box di acquisto su Amazon proprio quì sotto!

[amazon box=”B088NWFD63″ ]

Vieni a trovarci!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, seguici anche sulla nostra pagina Facebook.

3 commenti su “Recensione AUKEY EP-N5, le True Wireless con Cancellazione attiva del rumore”

  1. Ciao,
    leggo la tua recensione e non capisco come fai a non trovare contro in questi auricolari.
    Sono inutilizzabili per le chiamate, devo sempre passare al telefono perchè l’interlocutore non mi sente o mi sente lontano. In azienda ne abbiamo decine prese in stock e tutti con lo stesso problema.

    Rispondi
  2. Io ho acquistato questi auricolari bluetooth circa un anno fa e li ho utilizzati in maniera costante durante le giornate per studio o svago. Da qualche mese a questa parte sto riscontrando dei problemi di carica degli apparecchi tale per cui se ne accende uno si e uno no oppure talvolta (come oggi) nessuno dei due portandomi cosi a non avere la possibilità di usarli durante la giornata. E’ come se gli auricolari non si caricassero per niente in quanto, dopo averli lasciati attaccati diverse ore in carica, provando ad accenderli manualmente (dal touch presente sull’auricolare) non si accendono e la procedura di reset manuale non funziona. Ho pensato che il problema fosse il cavo di ricarica o l’alimentatore ma utilizzando altri cavi compatibili o magari altri alimentatori non ho trovato nessun cambiamento, anzi sembrava solo aumentare la frequenza di queste problematiche. Avete dei consigli per risolvere questo problema?

    Rispondi

Lascia un commento