Recensione cuffie Tronsmart Apollo Bold, eterne Best-Buy?

Il panorama mondiale delle cuffie true wireless è costantemente in crescita sia sul mercato, sia sullo studio e la progettazione di tecnologie all’avanguardia, per regalare un’esperienza di ascolto e utilizzo sempre ai massimi livelli. Tutto ciò rende codesto mercato concorrenziale e a pro degli utenti permette di trovare buoni compromessi con rapporto qualità-prezzo elevato. Tronsmart Apollo Bold sono le True Wireless con cancellazione attiva del rumore e Ambient Mode lanciate nella seconda metà del 2020. Si tratta di eterni Best-Buy? Scopriamolo insieme in questa recensione.

https://www.youtube.com/watch?v=Yddee-OZQ4w

Tronsmart Apollo Bold, partiamo con un packaging Premium

L’abito non fa il monaco, ma nel caso delle Apollo Bold è proprio il packaging a regalare la sensazione premium che molti di voi si aspettano successivamente l’acquisto un nuovo dispositivo. La cura e la solidità della confezione ci ha molto colpiti superando di gran lunga quelle dei celebri concorrenti; d’altronde anche l’occhio vuole la sua parte. Sulla parte esterna della confezione Tronsmart rende note le molteplici funzioni delle True Wireless raffigurando il dispositivo con trama liscia e lucida lasciando intendere che sono anche i piccoli dettagli a fare la differenza.

Recensione Tronsmart Apollo Bold - Packaging richiuso

L’apertura a cofanetto rivela il prodotto al suo interno protetto da una copertura in plastica trasparente, quasi a dare la sensazione di essere riposte in una teca di vetro. Il packaging al suo interno, tramite un’apposita info grafica, rivela la struttura tecnica delle Apollo Bold raffigurando i componenti elettronici di cui sono composte. Il primo unboxing è stato un’autentica esperienza regalando un punto a favore per gli amanti della cura nei dettagli. All’interno della confezione sono presenti:

  • Tronsmart Apollo Bold con cofanetto di ricarica
  • Gommini di taglia S/M/L
  • Cavo di ricarica Type-C
  • Custodia in similpelle
  • Guida rapida
  • Manuale utente (anche in Italiano)
  • Card di garanzia
Recensione Tronsmart Apollo Bold - Packaging aperto

Le cuffie TWS con ANC

Le Apollo Bold si differenziano in primis per la loro forma, allontanandosi dal concetto ingegneristico delle famose AirPods e proponendo un design personalizzato. La forma circolare, oltre al logo di Tronsmart, ospita un pannello touch e grazie alle sue dimensioni, che non sono molto contenute, garantisce una superfice di tocco ampia in modo da poter effettuare dei tap in maniera mirata e senza dover cercare in continuazione il punto esatto dove effettuare il tocco. Il pannello è contornato da un frame di colorazione bronzea che corre lungo il perimetro circolare. Tale frame incorpora un led che indica i diversi stati delle Apollo Bold e si prolunga di qualche millimetro nella parte inferiore per incastonare perfettamente le cuffie all’interno del padiglione auricolare ed alla custodia di ricarica.

Recensione Tronsmart Apollo Bold - Packaging aperto.

Il corpo delle Apollo Bold è un vero e proprio concentrato di ingegneria ed è in grado di ospitare un processore Qualcomm QCC5124 con Codec audio AptX , tre microfoni per cuffia (che consentono migliori prestazioni durante la funzione di cancellazione attiva del rumore ed ambient mode), un sensore di prossimità che permette di riconoscere quando le cuffie sono indossate e 4 pin per la ricarica. La batteria all’interno di ogni cuffia è di 85mAh ed è una delle batterie più durevoli con ben 5 ore di riproduzione continua. Il suono viene riprodotto grazie ad un driver da 10mm molto ben bilanciato. La certificazione IP45 permette l’utilizzo durante la pioggia e protegge il dispositivo anche dall’eccessiva sudorazione durante sessioni di sport. Il peso complessivo è di soli 3,5 grammi.

Recensione Tronsmart Apollo Bold - Sensore, microfoni e pin di ricarica

La custodia di ricarica

Le Tronsmart Apollo Bold sono riposte all’interno della propria custodia che funge da dock di ricarica. Il case è realizzato in plastica ABS nero satinato ed in accoppiata alle cuffie raggiunge un peso complessivo di 54g. Al suo interno è contenuta una batteria di 500mAh in grado di fornire tre cariche complete. A sua volta il case può esser ricaricato tramite la porta Type-C posta sul retro con l’ausilio del cavo presente in dotazione.

Recensione Tronsmart Apollo Bold - Custodia di ricarica panoramica

La tenuta delle Apollo Bold all’interno del case avviene magneticamente e tutto sommato può esser considerata ben salda. Il led di stato posto nella parte frontale si alterna in colorazione rossa e bianca per indicare lo stato di ricarica ed il livello di energia. La forma smussata, il peso e le dimensioni fanno si che possano esser trasportate senza minimo ingombro in tasca o all’interno di una borsa. Nel complesso la custodia è veramente solida e minimal, un design che a noi personalmente non dispiace.

Gesture, Active Noise Control e Ambient Mode

La gestione delle molteplici funzioni e la varietà di combinazione dei tocchi per il controllo non è del tutto semplice ed intuitiva. Non a caso Tronsmart mette a disposizione in confezione una guida rapida per introdurre l’utente a ciò. L’ampio pannello touch permette di selezionare le diverse modalità di ascolto:

  • x3 tap consecutivi sulla cuffia destra o sinistra permettono di attivare e disattivare la modalità ANC.
  • x2 tap consecutivi sulla cuffia destra o sinistra permettono di mettere in Play o Pausa la riproduzione.
  • x1 tap prolungato sulla cuffia destra permette di andare alla prossima traccia.
  • x1 tap prolungato sulla cuffia sinistra permette a sua volta di ritornare alla traccia precedente.
  • x1 tap sulla cuffia destra permette di aumentare il volume.
  • x1 tap sulla cuffia sinistra permette di diminuire il volume.
  • x 2 tap consecutivi permettono di accettare una chiamata.
  • x1 tap prolungato permette di rifiutare una chiamata.
  • x1 tap prolungato di tre secondi permette di attivare l’assistente vocale.

Le varie modalità come l’attivazione e disattivazione dell’ANC, il pairing e il basso livello di batteria vengono introdotti oltre che dai led anche da una voce femminile esclusivamente in inglese.

L’abbattimento dei rumori della modalità Active Noise Control (ANC) avviene tramite ben 6 microfoni ed è pari a circa il 20/25%, non ottima come quelle delle Airpods Pro ma sicuramente superiori alle Samsung Buds. La cosa che ci ha particolarmente colpiti è la scelta di abbattere le frequenze medie maggiormente rispetto a quelle più alte o più basse. Tutto sommato la riduzione è ottima, anche se avremmo preferito una riduzione leggermente maggiore. Considerando il fatto che si tratta di cuffie in-ear una buona percentuale viene ulteriormente ridotta dall’effetto “tappo” creato dai gommini, che se scelti della dimensione giusta, possono insonorizzare veramente bene le vostre orecchie.

La modalità Ambient Mode sfrutta anch’essa i 6 microfoni posti in diverse direzioni per migliorare la qualità di captazione dell’audio. Al contrario della modalità ANC l’ambient mode filtra tutte le frequenze riproducendole tramite i driver da 10mm, permettendo quindi di amplificare i suoni esterni durante l’ascolto di musica e riuscire a sentire eventuali pericoli circostanti come l’arrivo di un auto alle vostre spalle. La filtrazione avviene in maniera egregia e avendola testata in sessioni sportive garantiamo l’importanza di tale utilizzo.

Recensione Tronsmart Apollo Bold - Custodia di ricarica con Apollo Bold

Applicazione Tronsmart per personalizzare Gesture ed Equilizzazione ed aggiornare il Firmware

Circa verso la fine dello scorso anno Tronsmart ha rilasciato la propria applicazione ufficiale sia su Google Play che su App store e può interfacciarsi a diversi dispositivi della gamma. Tale App permette di personalizzare le gesture delle Apollo Bold e soprattutto di scegliere tra diverse modalità preimpostate di equilizzazione, come ad esempio Classico, Jazz, Pop, Rock o Predefinito. Sempre tramite l’applicazione è possibile aggiornare il firmware delle Apollo Bold in modo da introdurre nuove funzionalità o installare migliorie apportate da Tronsmart. La modalità di aggiornamento avviene per ogni cuffia singolarmente, bisogna quindi riporre una delle due all’interno della custodia e ad aggiornamento finito alternarle. L’applicazione raccomanda che il livello di carica del case e delle cuffie sia superiore al 50% e che siano a circa mezzo metro di distanza dallo Smartphone.

Applicazione Tronsmart

Qualità audio in riproduzione e in chiamata

L’aspetto che abbiamo più apprezzato in assoluto è la qualità audio top durante la riproduzione di musica e film. Le Apollo Bold riescono e ricreare un audio sourroud come quello di un cinema avvolgendo l’udito con bassi corposi ed alti cristallini. Anche al massimo del volume l’audio non distorce grazie all’equalizzazione bilanciata ed ottimizzata. La qualità dell’audio in chiamata invece non è dei migliori. Anche se l’ascolto è ottimo il ricevente avvertirà qualsiasi rumore circostante al chiamante. Il disturbo viene amplificato durante l’utilizzo in movimento con ad esempio un fruscio del vento molto accentuato. La soppressione del rumore è quindi garantita per chi utilizza le cuffie durante una chiamata e non per il ricevente.

Tronsmart Apollo Bold - Collegamento e Pairing

Prezzo e considerazioni finali

Le Tronsmart Apollo Bold sono delle cuffie premium e di qualità eccelsa. Non a caso si piazzano nella fascia medio-alta con un prezzo di circa 80€. Siamo rimasti veramente colpiti e soddisfatti. Partendo dalla confezione ogni singolo dettaglio riesce a far apprezzare sempre più questo prodotto all’utente finale, donando una grande sensazione di qualità sia materialmente che funzionalmente.

L’aspetto più importante è il comparto audio, che riesce a stupirci fin dal primo momento. La sonorizzazione è ottima ed essendo amanti dei suoni puliti e rotondi non abbiamo potuto altro che apprezzarli appieno. La nota dolente riguarda l’audio in chiamata che come detto in precedenza non risulta qualitativo al 100%. Nonostante ciò avendo ottenuto un ribasso di circa 20€ dal lancio nel 2020 questa mancanza viene compensata dal calo di prezzo.

Durante ogni singolo utilizzo non abbiamo avuto problemi di disconnessione Bluetooth ed il pairing è sempre stato veloce ed efficiente. L’accoppiata con l’applicazione è un vero Plus, poichè la possibilità di personalizzare le gesture a piacimento, selezionare l’equalizzazione che più ci aggrada e ottenere aggiornamenti costanti per mantenere sempre efficienti le Apollo Bold, rendono queste cuffie sempre al passo con i tempi e versatili, concorrendo addirittura con dispositivi più recenti. Si tratta quindi di eterni Best-Buy? Per il momento la nostra risposta è Si ma potrebbe cambiare con l’avvento di nuovi dispositivi sul mercato.

Le Apollo Bold sono disponibili asu Amazon Italia a circa 90€. Nel dubbio, come sempre, vi lasciamo il box per l’acquisto qui sotto.

Vieni a trovarci!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, seguici anche sulla nostra pagina Facebook. Ti informiamo inoltre che siamo anche su Telegram per offrirti i migliori Sconti, Coupon ed Errori di Prezzo per risparmiare su migliaia di articoli!

2 commenti su “Recensione cuffie Tronsmart Apollo Bold, eterne Best-Buy?”

Lascia un commento